Building with Ines Schroth, operations manager.
Third-party cookies are used on this website for research, advertising and statistical purposes. Please have a look at our Cookie and Privacy Policy.
–
Non sono altro che mattoncini, eppure possono essere utilizzati per creare universi fantastici. Essendo tra i giocattoli più antichi, riflettono una pratica umana millenaria e sono impiegati in tutto il globo per ricreare e inventare mondi nuovi. Questo gioco universale collega culture e generazioni perché permette di dare vita – senza parole o istruzioni – a spazi creativi.
Nel 19° secolo, i bambini iniziarono per la prima volta a costruire seguendo dei modelli che riflettevano i concetti educativi, i valori e le circostanze dell’epoca. Anche i materiali sono cambiati nel tempo. Negli anni Quaranta, l’impiego della plastica è stata una vera e propria rivoluzione: l’elasticità e i nuovi sistemi di incastro hanno reso possibili costruzioni complesse.
Questi mattoncini stimolano l’immaginazione e la motricità fine, il pensiero spaziale e le abilità risolutive, oltre che la pazienza. Le postazioni nell’ambito dell’esposizione invitano a costruire... e a rendere tangibile il mondo attraverso il gioco.
Eventi
Tutti gli eventi
14 – 18
Building with Ines Schroth, operations manager.
10 – 14
Building with Ines Schroth, operations manager.
09 – 10
Wir schenken Ihnen Zeit zum Innehalten: Die Spielstationen machen Pause – damit Sie die Sonderausstellung in aller Stille entdecken können.
Wir freuen uns auf Ihren Besuch – in aller Ruhe.
Für Erwachsene. Kinder mit besonderem Ruhebedürfnis gerne auf Anfrage.
14 – 17
Jeden ersten Sonntag im Montag fährt ein Shuttle-Bus von 14 bis 17 Uhr laufend zum LEbrickGO in Binningen und retour. Mitfahrt mit Eintrittsticket kostenlos.
Carica di più