Più che giocattoli, oggetti da esposizione
Alla collezione del nostro museo appartengono anche case di bambola risalenti all’epoca compresa tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX. Queste preziose rarità stupiscono per originalità, ingegnosità, bellezza e per l’affascinate amore per i dettagli.
La storia delle case di bambola risale al XVI secolo. Il duca Alberto V di Baviera, nel 1557, ordinò una copia in miniatura della corte principesca. Ricche famiglie patrizie nel XVII e nel XVIII secolo ripresero l’idea e fecero riprodurre le loro case. Questi preziosi pezzi unici erano piccole opere d’arte. Non erano pensati come giocattoli ma avevano piuttosto una funzione di rappresentanza. La produzione in serie delle case di bambola ebbe inizio nella seconda metà del XIX secolo. I genitori utilizzavano allora le case di bambola per preparare i propri figli al ruolo che avrebbero avuto nella società.