Il nobile artigianato artistico di Napoli
Una sezione della raccolta di miniature del nostro museo è dedicata all’arte popolare presepistica napoletana. L’esposizione con scene di vita quotidiana tipiche del meridione offre una visione unica della Napoli del XVIII secolo.
L’arte presepistica popolare napoletana trae la sua origine dalle rappresentazioni della Sacra Famiglia risalenti alla fine del XV secolo. Il re Carlo III di Borbone contribuì all’affermazione dell’arte presepistica nell’Italia meridionale. La sua passione per l’arte si diffuse presto tra i cittadini più ricchi, nei conventi e nelle chiese.
I pezzi in esposizione, collocati al terzo piano del museo, sono stati creati dall’artista napoletano Mario Capuano in lunghi mesi di lavoro artigianale. Su una superficie di circa 15 m2 Capuano ha creato una realtà che con edifici, figure e oltre cento parti accessorie, riproduce un’autentica scena di vita nella Napoli del XVIII secolo. Per la famiglia Capuano l’arte presepistica è una passione dal 1840. Il presepe per la basilica di San Giovanni Rotondo e quello donato al re Juan Carlos di Spagna sono alcune delle sue ultime opere più importanti.