Addobbi natalizi patriottici
Piccola esposizione natalizia
21 novembre 2020 – 14 febbraio 2021
La nostra piccola esposizione speciale di quest'anno ha come tema gli ornamenti dell'albero di Natale realizzati nel periodo delle due guerre mondiali. In tempo di guerra il Natale assumeva un significato particolare. La maggior parte dei padri di famiglia e dei figli maschi era al fronte. Così, si mandavano in trincea piccoli alberi di Natale in scatole di fiammiferi mentre a casa il messaggio di pace cristiano veniva completamente sfigurato.
Foto dell’esposizione speciale
Durante la Prima guerra mondiale era invalso l’uso di appendere all'albero di Natale simboli nazionali. L'addobbo dell’albero divenne una questione nazionale, con il compito di evocare sentimenti patriottici. Effigi dell'imperatore e croci di ferro realizzati nella tecnica del cartone di Dresda, sottomarini di vetro, mine e bombe con dipinta l'aquila imperiale e banderuole nero-bianco-rosso erano il nuovo ornamento, invero di dubbia cristianità, dell'albero di Natale. Spesso la cima dell'albero era decorata con un oggetto a forma di elmo chiodato prussiano.
Durante la Seconda guerra mondiale, il regime nazista si appropriò della festività natalizia per la propaganda di guerra. Il Terzo Reich cercò mediante numerose pubblicazioni di inculcare nella mente dei tedeschi le radici germaniche della santa notte e fece delle antiche virtù germaniche il nuovo contenuto della festa. I nuovi governanti si prodigarono molto per sfruttare a scopo propagandistico la festa di famiglia più sentita dell'anno. Ogni occasione era buona per reinterpretare tradizioni e contenuti cristiani attribuendo loro un'origine germanica. Nei negozi si trovavano decorazioni natalizie conformi alla visione dei massimi dirigenti del Terzo Reich: bocce di vetro appiattite con raffigurati, in spiccato rilievo, antichi simboli germanici, come l'albero della vita, la ruota solare, la runa e la croce uncinata. È tuttavia importante sottolineare che sulle fotografie d’epoca è raro trovare questi oggetti. Molte famiglie sembrano aver voluto dare priorità a pensieri di pace.
Negli USA le decorazioni natalizie patriottiche, nei colori nazionali blu-bianco-rosso, sono tuttora molto popolari, anche se non hanno alcun significato ideologico e stanno semplicemente a esprimere l'orgoglio per il proprio Paese.
Questo difficile capitolo della storia degli addobbi dell'albero di Natale non andrebbe trascurato. Grazie a prestiti provenienti dalla collezione privata Dünnenberger e dalla Biblioteca am Guisanplatz BiG è stato possibile allestire una mostra che mette in evidenza un aspetto poco conosciuto della festività natalizia. In questa forma, l'esposizione è proposta solo a Basilea.
