• Informazioni per visitatori
  • Media
  • Condividi questa pagina

Selezione dalla collezione di orsacchiotti

Orso con palla, circa 1912, 22 cm

Orsacchiotto meccanico, Bing, Germania

Anni ‘20, 65 cm

Bing, Germania

Circa 1920, 45 cm

Hecla, USA

Anni ‘30, 38 cm

EDUCA (Eduard Crämer), Germania

Anni Trenta, 60 cm

Orsacchiotto musicale

Jopi (Josef Pitrmann), Germania

Anni ‘20, 40 cm

Orsacchiotto musicale

Jopi (Josef Pitrmann), Germania

Anni '20, 34 cm

Meccanismo Yes-No, numero campione

Schuco, Germania

"Fahrradlampe“ (Fanale di bicicletta)

Anni ‘30, 12 cm (orso)

Schuco, Germania

Guardare la collezione

La storia degli orsacchiotti

La nostra collezione, con oltre 2500 orsacchiotti antichi, è la più ricca del mondo. Inoltre in nessun altro museo sono esposti così tanti orsacchiotti antichi provenienti dal laboratorio di Margarete Steiff. A questo famosissimo marchio e alle sue creazioni, gli orsetti dal leggendario bottone nell’orecchio, è dedicata una parte notevole dell’esposizione.

Leggere la storia

Aneddoto

Stando a un aneddoto, il nome Teddy per questi orsacchiotti risalirebbe al 1902 e si riferirebbe all’allora presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt. Si narra che, dopo una battuta di caccia infruttuosa, un accompagnatore del presidente avesse catturato e legato a un albero un giovane orso affinché fosse un facile bersaglio. Roosevelt ritenne però che non sarebbe stato sportivo abbattere l’orso legato e lo risparmiò. Dall’orso di Teddy – come venne intitolato l’episodio dai giornali – nacque il termine teddy bear.

Una nuova sensazione

Il PGB 35, anno 1904
Orsacchiotto, biondo scuro, 35 cm di altezza (da seduto), naso cucito e 5 artigli.

Una rarità, affascinante nel design e nella costruzione, che rappresenta allo stesso tempo un’importante pietra miliare nella storia del teddy bear.
Il PGB 35 (P sta per peluche, G per Gestänge [bacchette] e B per beweglich [snodato]) è un orso di 50 cm di altezza che probabilmente farà storia. L’importanza di quest’orso risiede nel fatto che presumibilmente costituisce l’anello mancante finora sconosciuto tra gli orsi dotati di bacchette metalliche e gli orsacchiotti con giunture a disco.

Per saperne di più

Margarete Steiff

Una donna di forte volontà. 
Il suo percorso dall’elefantino al gruppo internazionale.   

Margarete Steiff (1847-1909), colpita da ragazzina dalla poliomielite e rimasta per sempre gravemente disabile, si fece strada nella vita superando molte resistenze. Quando nel 1880 mise in vendita nel suo negozio di confezioni in feltro i primi animali giocattolo con morbida imbottitura come l’elefantino, da lei stessa cuciti, pose le basi per un gruppo internazionale il cui successo continua tutt’oggi.

Per saperne di più

Attualità

del Museo

Il mondo culinario

Ristorante La Sosta

Il mondo culinario

Ristorante La Sosta

Per pranzi, spuntini e merende. Aperto tutti i giorni con cucina calda a orario continuato.

Al Ristorante La Sosta

Inclusa l’esposizione speciale corrente

Visite guidate pubbliche

Inclusa l’esposizione speciale corrente

Visite guidate pubbliche

Le visite hanno luogo ogni 1° sabato del mese alle ore 14. Durata ca 1 ora.

Alle visite guidate

I nostri

orari d’apertura

I nostri

orari d’apertura

Orari d’apertura festivi inclusi del Museo, della Boutique e del Ristorante La Sosta

Agli orari d’apertura

Ihr Browser wird nicht unterstützt.

Damit die Seite korrekt angezeigt wird, sollten Sie eine aktuelle Version Ihres Browsers einsetzen.