La fanciulla e il mare
Millenarie raffigurazioni misteriose di esseri marini – collezione Florence Gottet
22 ottobre 2016 - 2 aprile 2017
L’esposizione speciale nello Spielzeug Welten Museum Basel è dedicata ai cosiddetti piatti da pesce. Il nome deriva dalle tipiche decorazioni dipinte; non è noto come venissero designati nell’antichità. I circa 60 piatti da pesce esposti risalgono al 350/325 a.C. e provengono principalmente dalla Campania, dalla Puglia, da Paestum e da Atene. Erano concepiti come un omaggio alla vita e ai piaceri mondani ed esprimevano la speranza di una vita felice nell’aldilà. Il pesce e il mare erano e sono tuttora simboli della vita – l’oceano è considerato la fonte di ogni vita.
Foto dell’esposizione speciale
La particolarità di questa notevole collezione è la sua genesi. I piatti da pesce appartenevano a una fanciulla, Florence Gottet, deceduta purtroppo troppo presto. La solare figlia dei Gottet ha sempre provato un profondo legame con il mare e i suoi abitanti. Una volta chiese: I pesci ridono? I dipinti colorati e trasognati dei soggetti ittici esercitavano un grande fascino sulla giovane. Lo stesso Pablo Picasso si è lasciato ispirare dai dipinti dei piatti da pesce realizzando alcune proprie ceramiche artistiche. Nell’esposizione si possono ammirare sei sue interpretazioni di piatti da pesce degli anni 1950.
I piatti da pesce ostentano una forma singolare: su un basso piede a tromba poggia una vasca piana leggermente incurva verso il centro, dove si trova una piccola cavità circolare. Al margine esterno la tesa si presenta ripiegata quasi verticalmente verso il basso e copre gran parte del piede. Data la forma inconsueta si è cercato di scoprire l’effettivo uso del contenitore. La discussione accende ancora oggi gli animi degli esperti. I piatti da pesce celano segreti non ancora svelati: si trattava di piatti di portata per il pesce o erano utilizzati per un particolare gioco di bevuta? Oppure erano oggetti di corredo tombale? Nemmeno si può escludere che venissero utilizzati come stoviglie multifunzionali in disparate situazioni. Fatevi una vostra idea visitando l’esposizione speciale La fanciulla e il mare e partecipate alla ricerca di una risposta a questo enigma.
I preparati del Winckelmann-Museum Stendal consentono un confronto diretto con i pesci dipinti sugli antichi piatti da pesce, come murene, torpedini, calamari, polipi o triglie; tutti facenti parte della fauna ittica del Mediterraneo. Con il nostro piccolo acquario i visitatori possono lasciar agire su di sé la vitalità e allo stesso tempo l’effetto rilassante degli abitanti del mare.
